Social Reputation: Guida alle 6 cose da non fare
Che si tratti di un’azienda, di un brand online, del proprio business o semplicemente del proprio lavoro al di fuori del mondo del web, l’impressione che il nostro profilo, o più generalmente la nostra identità social, suscita al pubblico o anche solo al nostro datore di lavoro, non è affatto da sottovalutare.
Ciò che, infatti, va a creare l’idea, il giudizio e la vera e propria reputazione ed identità della persona o del brand che – innocentemente utilizza spesso social e piattaforme web in qualità di semplice utente – sono gli atteggiamenti, i post e la tipologia di comunicazione utilizzata sui social e più in generale sulle piattaforme presenti sul web.
La Web o Social Reputation, difatti, altro non è che un insieme ed una raccolta di tutto ciò che viene detto online riguardo un determinato servizio, prodotto, progetto, evento od anche una determinata persona; dati, cioè, accuratamente monitorati e registrati su di uno specifico elemento, che vanno a definire e plasmare in tal modo, la reale reputazione online dell’utente o dell’attività in questione.
Si tratta, infatti, non solo di un insieme di fattori determinato solo da ciò che facciamo e dal modo in cui comunichiamo, ma anche di qualcosa che ci viene attribuita dai propri clienti o da chi, più semplicemente, entra in contatto con noi.
Ma in che modo è possibile difendere o, comunque, mantenere integra la reputazione sociale legata al web del nostro business o, addirittura, la nostra personale social reputation? Ecco qui di seguito i 6 errori da non commettere per non infangare la nostra social reputation.
Social Reputation: Ponderare bene prima di…
La prima cosa su cui soffermarsi quando si ha dall’altro lato dello schermo un pubblico più o meno vasto e, possibilmente, molto da perdere, è assolutamente fare una grandissima attenzione a tutto ciò che viene detto, pubblicato e rimesso in circolazione da noi e dal resto dell’utenza del web nei nostri confronti: è bene ricordare sempre, infatti, che qualsiasi contenuto, una volta pubblicato, rimane online sostanzialmente per sempre, senza possibilità di ripescare o smentire il suddetto, e ovviamente senza la possibilità di eliminarlo.
Per tale motivazione, è sempre bene fare molta attenzione e ponderare saggiamente prima di prendere decisioni affrettate di cui è possibile pentirsi in seguito.
Social Reputation: Non trascurare l’utenza
È bene evitare situazioni in cui l’utenza inizia a lamentarsi di scarsa attenzione, cura o talvolta totale assenza da parte del servizio, nei propri confronti. Per far sì che ciò non accada, è opportuno essere presenti quanto più possibile per venire incontro alle esigenze ed alle richieste degli utenti.
Web Social Reputation: Non sottovalutare il passa-parola
Molto importante è monitorare al meglio la propria presenza su internet, valorizzando i siti ufficiali ed i profili social, ma non solo. È il caso, ormai, di tenere sotto controllo anche le fonti non ufficiali, magari con l’aiuto di web reputation monitoring tools.
Fronteggiare le situazioni critiche
È, inoltre, buona regola cercare sempre di fronteggiare e gestire le situazioni di criticità al meglio, in modo da evitare di innescare catene di eventi difficili da gestire o indirizzare.
Evitare di dar peso alle provocazioni
Un grossissimo errore che spesso si commette, è proprio quello di voler rispondere – e spesso anche a tono – a commenti o atteggiamenti chiaramente provocatori da parte del pubblico meno apprezzante: niente di più sbagliato. L’atteggiamento giusto da intraprendere in questi casi, è un disinvolto disinteresse.
Evitare di dar adito ad opinioni o news non verficate
Sul web, purtroppo, si ha il potere si far diventare reale anche la più assurda delle storie inventate davanti ad una tazza di caffè mattutino; per tale motivo, è sempre bene fare molta attenzione alle fake news ed evitare, perciò, di favorire la proliferazione di notizie non verifiche né certificate.
Ti suggeriamo queste letture
CAMPAGNE PAY PER CLICK: QUANTO SONO EFFICACI?
IL POSIZIONAMENTO SUI MOTORI DI RICERCA: A CHI AFFIDARSI
COME INFLUENCER MARKETING PUÒ DARE VALORE AL TUO BUSINESS
BRAND POSITIONING: POSIZIONARE CON SUCCESSO IL TUO MARCHIO
RETAIL MARKETING: STRATEGIE PER CREARE UN NEGOZIO DI SUCCESSO
COME L’ENGINEERING AS MARKETING PUÒ LAVORARE PER TE
COME TROVARE CLIENTI SU FACEBOOK E PROMUOVERE IL TUO BUSINESS