Case Prefabbricate in muratura: Dai materiali ai prezzi

case prefabbricate

Case Prefabbricate in muratura: Dai materiali ai prezzi

Vivere in un prefabbricato non fa per tutti. E’ una dimensione parallela all’edilizia tradizionale, ma cosa cambia concretamente?

I prefabbricati si suddividono in tre grandi classi: la classe C, la classe B e la classe A, che si differenziano per il dispendio energetico e l’impatto ambientale che producono sull’ambiente.

Ad esempio, la classe C rappresenta lo standard minimo previsto al momento dalla Commissione Europea che si occupa della salvaguardia dell’ambiente dei paesi membri ed è relativo solo alle nuovissime costruzione dei prefabbricati, di solito i più economici; la classe B, invece, equivale all’offerta media attuale del mercato, la quale rappresenta l’attuale standard industriale; infine, la classe A, soprannominata anche classe oro, produce energia inferiore ai 30 kWh/mq o 10 kWh/mq: in quest’ultimo caso, l’impatto ambientale è davvero il minimo sindacabile.

Case-Prefabbricate-in-Muratura Case Prefabbricate in muratura: Dai materiali ai prezzi

Vantaggi dei prefabbricati in muratura

 

Quali sono i vantaggi dell’avere un prefabbricato in muratura piuttosto che una casa tradizionale?

Innanzitutto i tempi di costruzione vengono azzerati o comunque abbattuti, considerata la mera naturale del tipo di abitazione in cui s’andrà a risiedere.

Poi, l’isolamento acustico e termico avrà standard altissimi per via dei materiali che di solito vengono adoperati nella creazione dei prefabbricati, ai quali vengono ricorsi prodotti di qualità e all’avanguardia che garantiscono un ambiente ecologico e naturale.

I prefabbricati, inoltre, sono solitamente anti-sismici e resistono anche ai più forti dei terremoti e dei sismi, conferendo alla famiglia un importantissimo senso di protezione, punto chiave delle case tradizionali.

Tralasciando le immense possibilità di personalizzazione, pari a quelle proposte dall’edilizia classica, e la predisposizioni per l’energia rinnovabile e l’utilizzo per i moderni optional delle tecnologie domotiche, le aziende solitamente conferiscono ai prefabbricati ben 30 anni di garanzia e assicurazioni.

Un’offerta inimitabile dalla quale molti consumatori si lasciano giustamente sedurre.

Case-Prefabbricate-in-Muratura-in-campagna Case Prefabbricate in muratura: Dai materiali ai prezzi

Normative, reati, accortezze legali di cui tener conto

 

Secondo quanto riportato dall’articolo 10, termine I, numero 80, della legge del 23 Maggio 2014, la concessione edilizia è regolamentata come segue, in base alle normative della Repubblica Italiana:

«La concessione edilizia è sempre necessaria per le case prefabbricate in quanto, a prescindere da un sistema di ancoraggio al suolo, vanno considerate vere e proprie costruzioni; tale necessità del resto discende dalla alterazione dello stato dei luoghi e dalla destinazione in genere di tale tipo di struttura alla soddisfazione di esigenze di carattere durevole, a prescindere dalla tecnica e dai materiali impiegati per la realizzazione della struttura stessa

E’ importante, nel caso si abbia a che fare con agenzie ed aziende di cui non si riconosce la natura o la validità giuridica, non contrarre il rischio di reato di costruzione abusiva edilizia, circoscritto all’installazione sul terreno del prefabbricato in cemento o legno, o addirittura della permanenza di strutture mobili come camper, roulotte o case mobili, a patto che esse siano su ruote: essenziale, in questo caso, è che soddisfino le esigenze abitative.

Oltre questi piccoli accorgimenti relativi alla legge statale, non dovrebbero sorgere problemi legali circa il proprio prefabbricato; per qualsiasi dubbio, ovviamente, è possibile contattare un avvocato.

TI SUGGERIAMO QUESTE LETTURE

 

CASE MODERNE IN LEGNO TRÀ DESIGN E RICORDI

CASA PREFABBRICATA, I BENEFICI DI UNA CASA SU MISURA

SEI VANTAGGI DELLE CASE IN LEGNO PREFABBRICATE

COME FUNZIONA UNA CASA PASSIVA?

CASE MODULARI: ECCO IL FUTURO DELL’EDILIZIA