Impianti solari sui tetti, nelle aree vincolate è obbligatoria l’autorizzazione paesaggistica

Impianti solari sui tetti, nelle aree vincolate è obbligatoria l’autorizzazione paesaggistica

Nonostante una frenata nel corso degli ultimi anni, dovuta anche all’incertezza legislativa creata da alcuni provvedimenti controversi del governo italiano, l’appeal degli impianti fotovoltaici nel nostro Paese continua ad essere molto elevato.

 

Sono molti i cittadini italiani che vorrebbero contribuire all’economia green e alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, che però sono spesso frenati da considerazioni di carattere economico e di altro genere.

 

Tra le problematiche che spesso frenano chi pure vorrebbe adottare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto, c’è anche quella relativa ai permessi che occorre avere per poterlo fare.

 

Un tema che si presenta soprattutto nel caso delle abitazioni dislocate in aree vincolate, ovvero quelle sulle quali gravano vincoli di carattere paesaggistico, storico o architettonico.

 

impianti-solare-sui-tetti-con-restrizione-paesaggistiche Impianti solari sui tetti, nelle aree vincolate è obbligatoria l’autorizzazione paesaggistica

Perché occorre l’autorizzazione paesaggistica

 

L’Italia è formata per la stragrande maggioranza da città d’arte e cittadine formate da centri storici molto estesi.

Ne consegue come un elevatissimo numero di abitazioni dislocate lungo il territorio nazionale sia ubicato nei cosiddetti centri storici e sia sottoposta a tutele di carattere straordinario tese a impedire che venga deturpato un panorama spesso di grande bellezza.

 

In queste aree, in particolare, diventa quasi impossibile adottare i pannelli solari sui tetti delle abitazioni.

 
Per poterlo fare, comunque, è necessaria l’autorizzazione paesaggistica, come risulta dalla recente risposta data dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) alla Regione Lombardia e alla Soprintendenza Belle arti e paesaggio di Alessandria, i quali avevano chiesto la corretta interpretazione da darsi, nel caso di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica per l’installazione di impianti solari fotovoltaici, alle normative di settore relative allo sviluppo dell’efficientamento degli usi finali dell’energia negli immobili ricadenti in aree tutelate dal punto di vista paesaggistico.

 

In base a questa risposta, il Mibact ha chiesto al Ministero dello Sviluppo economico di correggere il DM emanato il 19 maggio 2015, nel quale si affrontava il tema dell’installazione di impianti fotovoltaici sotto i 20 kW sui tetti.

 

impianti-fotovoltaici Impianti solari sui tetti, nelle aree vincolate è obbligatoria l’autorizzazione paesaggistica

Cosa ne consegue

 

Tirando le somme in maniera molto rapida su quanto disposto in questa sede, in pratica l’installazione di piccoli impianti solari fotovoltaici non è esonerata dalla richiesta di autorizzazione paesaggistica, ma viene assoggettata alla forma semplificata nel caso in cui essa abbia luogo in aree o su immobili sottoposti a vincolo ex legge (art. 142 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) o a vincolo delle tipologie a) e d) dell’art. 136.

 

Mentre, nel caso in cui tali impianti ricadano in aree o su immobili sottoposti a vincoli ai sensi delle lettere b) e c) del predetto art. 136, il Dpr 139/2010, allegato 1, n. 28 prevede non la liberalizzazione, bensì l’assoggettamento alla procedura di autorizzazione paesaggistica ordinaria (art. 146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio).

 

Si tratta di un parere molto importante, quello di cui stiamo parlando, in quanto per effetto di quanto stabilito, si può concludere con assoluta certezza che l’unica attività di installazione di pannelli solari libera dal previo controllo autorizzativo paesaggistico è quella tale da prevedere il posizionamento degli impianti sul tetto o sul lastrico solare in modo tale da non poter essere visibile dall’esterno.

 

In tutti gli altri casi, diventa necessaria la richiesta alla Soprintendenza delle Belle Arti.

 

Resta aggiornato sugli impianti fotovoltaici: Ti potrebbe interessare anche: