Meno spreco, più efficienza energetica, più sostenibilità: ecco i vantaggi delle case modulari
Quanto sia dispendioso e lungo costruire una casa dalle fondamenta è un fatto ben noto, ragion per cui molti desistono dall’idea di edificare la propria casa, adattandosi magari all’acquisto o all’affitto di un immobile già esistente.
L’idea della casa modulare nasce proprio dall’esigenza di ammortizzare i tempi e i costi di costruzione, realizzando case con dei componenti precostruiti che possono essere montati in tempi più brevi e con dei costi contenuti.
La casa modulare è quindi una casa prefabbricata, anche se non tutte le case prefabbricate sono modulari.
In Questo Articolo Si Parla di:
Le idee migliori per una casa modulare
Il bello di una casa modulare è poterla ampiamente personalizzare attraverso la scelta dei colori, dei materiali e delle finiture, dotandola di elementi aggiuntivi più o meno sofisticati.
Molte case modulari recentemente realizzate puntano sull’eco sostenibilità, e vengono dotate di pannelli fotovoltaici sul tetto.
In questi casi è importante che sia effettuato un controllo dell’efficienza energetica, cosa realizzabile, ad esempio, dotando finestre e vetrate di doppi o tripli vetri per renderla termicamente isolata rispetto all’ambiente circostante.
La tipologia più diffusa di casa modulare è a un piano, ma possono anche essere a due a seconda delle proprie esigenze. Il legno è il materiale più diffuso per le sue caratteristiche di economicità e facilità di lavorazione oltre alle sue proprietà di isolamento termico, in grado di regolare la quantità di umidità nella casa modulare.
I vantaggi delle case modulari
Le nuove case modulari sono di alta qualità, ma soprattutto sono altamente sostenibili. Ed è proprio la sostenibilità il concetto chiave di questa progressiva industrializzazione dell’edilizia, che trova proprio nelle case modulari il suo prodotto chiave.
Ma quali sono i vantaggi concreti di questa nuova innovativa tipologia di costruzioni? I benefici immediati sono quattro, ovvero:
- Riduzione dello spreco. Il primo e principale vantaggio delle case modulari sta nel controllo dello spreco, garantito dalla produzione in fabbrica degli edifici.
Non si parla di un cantiere, quanto di stabilimenti in cui tutto è predisposto per ottimizzare la produzione.
Pareti, strutture lignee, solai, tutto quanto può essere prodotto in un’ottica manifatturiera andando a tagliare fino al 52% dello spreco.
- Risparmio energetico. Le case modulari sono figlie di un nuovo approccio all’edilizia: fin dall’inizio si progettano edifici che devono ridurre al minimo il consumo energetico, accentuando la sostenibilità in ogni suo aspetto .
Ne consegue che le case modulari sono nella maggior parte dei casi dotate di appositi pannelli solari, così da poter godere di una concreta autonomia energetica per quanto riguarda l’elettricità.
- Materiali sostenibili. Come anticipato, tra gli obiettivi dei costruttori di case modulari vi è anche quello di utilizzare dei materiali sostenibili, come appunto il legno.
Ma attenzione, non è tutto qui: per la realizzazione degli isolamenti, le case modulari costruite in fabbrica possono contare sull’utilizzo di materiali riciclati che si sono dimostrati ottimi in questo senso.
E si sa, una casa con un isolamento di qualità è una casa energeticamente efficiente, che non spreca energia per il riscaldamento o per il raffreddamento degli ambienti interni.
Ti suggeriamo queste letture
CASE PREFABBRICATE IN MURATURA