Tutto e di più sulla cementite
Con “ cementite ” s’intende un delicato prodotto adoperato per le opere di falegnameria; nato da una fase dell’acciaio costituito da carburo di ferro e composto prevalentemente da materiali intermetallici duri e fragili, è fatto prevalentemente di ferro e carbonio. La presenza negli acciai di cementite provoca un aumento delle proprietà meccaniche di stabilità, durezza e resistenza che, tuttavia, delineando un certo comportamento di fragilità nella lega selezionata.
La cementite: A cosa serve e dov’è possibile trovarla
Utilizzo sia in casa che negli ambienti professionali e tecnici, la cementite serve principalmente a rendere il legno grezzo adatto al processo di verniciatura, dando modo alla tavola in esame di esser riempita di base gessosa che permette di verniciare senza problemi e realizzare un prodotto fresco e nuovo. La cementite è ubiqua, ormai: si trova in commercio virtualmente ovunque e da tantissimi anni, e può essere acquistata anche da coloro che non hanno particolare manualità con i lavori del fai da te, e chi non svolge questi lavori in modo più o meno professionale. Recarsi in un qualsiasi negozio di vernici e di colori sarà più che sufficiente; altrimenti, è possibile recarsi in un negozio di ferramenta, oppure la si può ordinare direttamente dalla propria abitazione, selezionando il prodotto fra un centinaio di siti e piattaforme web che ne permettono e consentono la vendita. La cementite, ricordiamo, è adoperata prevalentemente per le operazioni di decoupage e, che lo si voglia o meno, per porsi sullo stesso livello di un falegname professionista sarà necessario imparare alcune metodologie e assorbire un po’ di conoscenza riguardo questo importante materiale.
Le tipologie di cementite disponibili sul mercato
La cementite in legno è disponibile in numerose versioni, alcune delle quali riescono ad accorciare ed adattare il processo produttivo all’utilizzo finale per cui si è progettato il prodotto. I tipi principali di cementite, allo stato attuale dei fatti, sono due: la cementite a base acquosa e la cementite a base solvente. Queste due versioni particolari differiscono nel risultato finale su aspetti come la rifinitura e sul grado di resistenza alle intemperie e agli agenti atmosferici. Entrambe, però, vengono utilizzate molto spesso anche come fondo per la verniciatura dei muri, qualità che viene apprezzata particolarmente da coloro che sono interessati ad applicare un successiva colorazione dei prodotti per ottenere delle rese particolarmente artistiche.
La cementite a base acquosa, la prima versione di questo materiale che vi proponiamo, è anche quella più utilizzata in assoluto: facile da trovare e semplice da applicare sul legno grezzo, è dotata di una base di oli che precludono il rilascio di vapori tossici e rendono molto più celeri i processi di pulizia dei pennelli una volta che si saranno terminati i lavori.
La cementite a base solvente, infine, è una versione molto più rara nonché complessa da trovare all’interno dei negozi specializzati. E’ un prodotto di prima scelta per la realizzazione di oggetti in legno, di infissi e di tavole artistiche. Ciò che lo differisce dalla controporte a base acquosa è la modalità di stesura.