Cappotto termico esterno: Come realizzarlo

Cappotto termico esterno: Come realizzarlo

Proteggere la propria casa dalle dispersioni di calore nell’inverno e dell’aria fresca in estate è la prerogativa di chi va a realizzare un cappotto termico esterno.

 

L’isolamento a cappotto termico infatti è un fattore molto importante e la realizzazione di un cappotto termico esterno si presenta la soluzione perfetta sia per proteggere la casa sia per risparmiare sui consumi energetici.

 

Inoltre, è anche possibile beneficiare degli sconti fiscali previsti dalla normativa vigente, che consentono di recuperare fino al 65% dell’investimento.

 

cappotto-termico-esterno Cappotto termico esterno: Come realizzarlo

 

Montaggio dei pannelli isolanti

 

Come procedere per la realizzazione di un cappotto termico esterno?

 

Prima di tutto occorre preparare la parete esterna prima di procedere all’applicazione dei pannelli isolanti: se la parete presenta crepe o punti di rottura, è opportuno intervenire con della malta per chiudere quelle che potrebbero dare luogo ad eventuali infiltrazioni.

 

Dopo che la malta si è asciugata, occorre pulire bene la parete, fino a renderla uniforme.

Per un’operazione perfetta, la soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare un’idropulitrice, così da togliere via con l’acqua tutte le impurità.

Poi è possibile procedere all’installazione dei pannelli isolanti, che vanno incollati con degli appositi adesivi, studiati proprio per renderli resistenti alle intemperie e a gli sbalzi di temperatura.

 

posa-pannelli-isolanti-per-cappotto-termico-esterno Cappotto termico esterno: Come realizzarlo

 

Posa dei pannelli isolanti

 

Per la realizzazione di un buon cappotto termico esterno è opportuno cominciare la posa dei pannelli dal basso, facendo attenzione a non lasciare libero alcuno spazio di intonaco, così da evitare la formazione di ponti termici.

 

Dopo aver posato il pannello, rimuovere con cura l’adesivo fuoriuscito dal bordo e riempire le fughe con un sigillante acrilico, avendo cura di chiudere bene i pannelli.

 

Il cappotto termico si può anche dipingere nel colore preferito, utilizzando una pittura adatta per esterni, che sia antimuffa e antimuschio.

 

Con il cappotto termico esterno la differenza si sente e non solo la temperatura negli ambienti interni sarà piacevole in ogni stagione ma anche le bollette saranno più leggere.

 

Per saperne di più o per avere preventivi gratuiti sul cappotto termico esterno, contatta gli esperti del settore